Care Socie, Cari Soci, amiche ed amici dell’AISCOM, nell’attesa di trasmettervi il programma definitivo del Colloquio, in via di perfezionamento, ...
vai all'articolo











L’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) si è costituita a Roma l’11 ottobre 1990 allo scopo di sostenere in Italia i fini istituzionali del corrispondente organismo internazionale (AIEMA), collocandosi accanto ad altre analoghe associazioni nazionali già costituite in Francia, Inghilterra, Spagna, Tunisia, Nord America.
La divulgazione dei fini istituzionali e lo sviluppo stesso dell’AISCOM si basano sull’apertura dell’Associazione al pubblico degli studiosi e di tutti coloro che, in modo diverso, svolgono attività di ricerca e conservazione nel settore del mosaico e dei pavimenti antichi, soprattutto in ambito nazionale.
Ultime notizie
XXXI Colloquio – I circolare (call for papers)
Nell’approssimarsi della data di scadenza per la presentazione delle richieste di adesione (31 dicembre 2024), diffondiamo ai Soci e condividiamo ...
vai all'articoloXXX Colloquio – Conclusione
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti al XXX Colloquio di Venafro: grazie all’Università degli Studi del Molise, alla Soprintendenza ...
vai all'articoloAtti del XXIX Colloquio – Presentazione del volume
È disponibile per l’acquisto il volume degli Atti del XXIX Colloquio AISCOM di Ostia, distribuito dalla casa editrice Quasar (in ...
vai all'articoloXXX Colloquio – Programma definitivo
Cari Soci e relatori, è disponibile il programma definitivo del XXX Colloquio (clicca qui per il download in formato PDF), ...
vai all'articoloXXX Colloquio – Norme redazionali per i poster
Come di consueto, una delle sessioni del prossimo XXX Colloquio di Venafro sarà specificamente dedicata ai poster. Per facilitarne la ...
vai all'articoloAttività

I Colloqui
Il XXXI Colloquio avrà luogo dal 19 al 22 marzo 2025 a Tortona (Alessandria), presso il Teatro Civico (Sala Giovani, via Ammiraglio Mirabello 3).

Le Pubblicazioni
I volumi degli Atti dei Colloqui sono acquistabili scrivendo alle case editrici che hanno curato la pubblicazione: clicca per informazioni sulle differenti modalità.

Il Bollettino on-line
Dal giorno 27 dicembre 2017 è attiva una nuova sezione del sito dove è possibile consultare il Bollettino AISCOM, periodico dell’Associazione nella sua nuova versione online.
Iscrizione
Per iscriversi all'AISCOM è necessario seguire le istruzioni e le modalità di pagamento illustrate nel modulo pdf.